
Pronto per gli interventi sull'eCitaro fuel cell
Il corso di formazione OMNIplus trasmette competenze sul tema dell'idrogeno
Cosa cambia nella quotidianità di un'azienda di autobus quando l'idrogeno viene rifornito nei serbatoi? A cosa devono prestare particolare attenzione i dipendenti quando maneggiano la fonte di energia? Quali sono le norme da rispettare? Si tratta di domande come queste che sono particolarmente in primo piano nel corso di formazione di OMNIplus a Mannheim, durante il quale i partecipanti vengono preparati all'uso dell'idrogeno.
Mix di teoria e pratica
Il corso di formazione si svolge presso il Daimler Buses Customer Campus di Mannheim, una sede con competenza nel settore della tecnica dell'idrogeno. Dopo il benvenuto e la presentazione in aula, il programma di più giorni offre ai partecipanti un mix diversificato di teoria e pratica. Sensibilizzare i collaboratori al settore dell'idrogeno nell'esercizio degli autobus è un tema ricorrente in tutto il programma.
All'inizio i partecipanti apprenderanno di cosa è composto l'idrogeno, come reagisce e come viene impiegato nell'eCitaro fuel cell. Tra le altre cose, qui diventa evidente che l'idrogeno è "altamente volatile", il che significa che si miscela molto rapidamente con l'aria, ma può anche fuoriuscire facilmente attraverso fessure strette. Nell'eCitaro fuel cell l'idrogeno alimenta con energia una cella a combustibile che fornisce l'elettricità per la trazione elettrica. Durante il corso di formazione di Mannheim viene mostrato chiaramente come ciò si presenta concretamente sul veicolo, quando dopo le lezioni nella sala seminari, si va insieme nel padiglione e lì sull'autobus.
"Super corso di formazione con un buon mix di teoria e pratica."
Martin Ogonowski, Russ Jesinger Automobile GmbH & Co. KG Esslingen
Qualifica per lavori su veicoli a idrogeno
Qui, sul veicolo, come già durante le lezioni teoriche, è possibile porre domande, e i partecipanti ne approfittano volentieri. Ciò vale in particolare per il complesso tematico "Pericoli e misure di protezione". Il modulo celle a combustibile nell'eCitaro fuel cell è collegato al sistema ad alto voltaggio del veicolo. Sembra ovvio, ma sottolinea ancora una volta che l'eCitaro fuel cell è sia un veicolo a idrogeno che un autobus elettrico a batteria. Tutte le persone che lavorano su tali veicoli devono pertanto essere adeguatamente addestrate e dimostrare la loro qualifica.
"Il modulo tecnico è stato molto emozionante, poiché si viene introdotti alla funzione di una cella a combustibile e poi all'intero sistema."
Luca Schmid, meccatronico presso il Daimler Buses Service Center di Neu-Ulm
Eseguire a regola d'arte gli interventi di diagnosi e manutenzione
Il prerequisito per lavorare sull'eCitaro fuel cell è il corso di formazione di OMNIplus. I partecipanti acquisiscono tutto il know-how necessario per eseguire a regola d'arte e in modo efficiente gli interventi di diagnosi e di assistenza relativi all'eCitaro fuel cell nell'ambito dell'esercizio domestico.
"Il corso di formazione e la documentazione ricevuta mi aiuteranno notevolmente a gestire con successo i prossimi compiti sul tema dell'idrogeno nel lavoro quotidiano."
Jens Otten, coordinatore del team autobus presso MERBAG S.A. Leudelange
Ulteriori informazioni sulla selezione dei corsi e una semplice prenotazione online sono previste sulla Bus Training Platform. Occorre tenere conto dei requisiti relativi ai corsi di formazione, consultabili nella descrizione del corso.
Training sull'idrogeno OMNIplus: Panoramica dei contenuti del modulo tecnico eCitaro fuel cell
- Panoramica delle normative, dei regolamenti e degli standard relativi alla manipolazione dell'idrogeno
- Informazioni di base: Informazioni sulle proprietà dei gas
- Pericoli e misure di protezione per la manipolazione dell'idrogeno
- Celle a combustibile: Funzionamento ed esecuzione a regola d'arte dei lavori sui componenti
- Panoramica dei veicoli dell'eCitaro fuel cell
- Impianto di alimentazione del carburante: Funzionamento, rifornimento ed esecuzione a regola d'arte dei lavori
- Interventi sul sistema di raffreddamento del motore
- Informazioni sulle strategie di esercizio
- Uso professionale degli attrezzi e dell'equipaggiamento di un'officina H2