Repurpose: il valore aggiunto per il riutilizzo

Le batterie ad alto voltaggio per autobus elettrici hanno più di una vita

Le batterie ad alto voltaggio non solo costituiscono gran parte della tecnologia di un autobus elettrico Mercedes-Benz, ma contengono anche preziose materie prime. Daimler Buses adotta le cosiddette "strategie R" per attuare un ciclo chiuso: garantire un utilizzo efficiente delle risorse e il riutilizzo dei materiali, riducendo al contempo l'impatto ambientale.

Protezione dell'ambiente attraverso l'economia circolare
In qualità di impresa attiva a livello mondiale, Daimler Buses si concentra sul miglioramento efficace della qualità della vita e dell'ambiente nelle regioni e nei mercati rilevanti, promuovendo la decarbonizzazione dei suoi prodotti. Ad esempio, entro il 2039, tutti i veicoli nuovi e anche la produzione saranno completamente "CO2e neutrali"*.

Un aspetto fondamentale per l'attuazione della strategia di decarbonizzazione dei prodotti è anche il tema del Repurpose: il riutilizzo delle batterie ad alto voltaggio al termine del loro ciclo di vita.

Impiego di batterie ad alto voltaggio al di fuori dell'autobus
Se una delle batterie ad alto voltaggio non può più essere utilizzata per l'impiego nel veicolo, ciò non implica la sua fine. Con Repurpose, le batterie esauste vengono ricondizionate in modo professionale e utilizzate per un nuovo scopo. Questo consente di aumentare notevolmente la durata di utilizzo delle batterie montate e, di conseguenza, il rendimento energetico complessivo per tutta la vita utile delle batterie.

Di solito, dopo la "prima vita" nei veicoli, le batterie sono ancora in ottime condizioni e quindi troppo preziose per essere riciclate direttamente. La capacità residua delle batterie viene invece ulteriormente utilizzata, ad esempio come accumulatore universale nei parchi solari o eolici. Per soluzioni personalizzate, Daimler Buses Solutions offre supporto come partner per gli aspetti rilevanti del passaggio della flotta di autobus alla mobilità elettrica.

Questo tipo di riutilizzo è più rispettoso delle risorse rispetto al recupero diretto attraverso il riciclaggio e contribuisce alla transizione verso un'economia circolare.

Panoramica degli aspetti principali

  • Riduzione dell'impronta di "CO2e"** nell'eMobility
  • Contributo attivo al raggiungimento di un'economia circolare
  • Daimler Buses Solutions come partner per soluzioni a misura del cliente

Per *"CO2e neutrale" si intende che le emissioni di CO2e rilasciate nell'atmosfera dalle attività di un'impresa devono essere compensate con una quantità equivalente di CO2e. La compensazione può avvenire mediante diverse misure: Riduzione delle emissioni, riduzione del consumo energetico, passaggio a energie rinnovabili o simili oppure attraverso lo stoccaggio o l'assorbimento di CO₂.

**"CO2e" sta per anidride carbonica equivalente e si riferisce alla quantità totale di gas serra emessi da un determinato processo o attività. Non considera solo il biossido di carbonio, ma anche altri gas serra come il metano (CH4), il protossido di azoto (N2O) e l'ozono (O3), mettendo in relazione la loro efficacia climatica con quella dell'anidride carbonica. Poiché questi gas hanno effetti diversi sul clima, la CO2e consente una visione olistica dell'impatto climatico di una determinata attività.